
Uno spazio espositivo ricco di storia e significato
Dove l’ospitalità diventa condivisione

Un luogo ricco di storia e significato
Un luogo ricco di storia e significato
Lo spazio espositivo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, ospitato nella pineta di Clusone, è un luogo che permette di immergersi in una storia ricca di significato e di scoprire tesori d’arte e cultura.
Istituito nel 2017, lo stabile che ospita lo spazio espositivo, nacque inizialmente come casa portineria del villaggio, ma oggi si è trasformato in un centro culturale che conserva e racconta la sua lunga storia.




La camera
La camera di Mons. Antonietti
La camera dedicata a Mons. Giovanni Antonietti è un omaggio alla figura del fondatore della Casa dell’Orfano. Al suo interno, i visitatori possono ripercorrere la vita e l’opera di questo sacerdote attraverso oggetti personali e fotografie che ne raccontano la dedizione alla comunità. Un luogo che trasmette l’impronta indelebile lasciata da Mons. Antonietti.
La biblioteca
L’archivio storico: un tesoro di documenti
L’archivio storico rappresenta una preziosa raccolta di memorie, con documenti, lettere e materiali che testimoniano la nascita e l’evoluzione della Casa dell’Orfano. Questa sezione è una finestra sul passato, che permette ai visitatori di scoprire dettagli sulla gestione della struttura e sul suo impatto sociale nel corso degli anni.

Visite guidate
Alla scoperta del valore storico e culturale
La visita guidata offre l’opportunità di apprezzare il complesso nel suo insieme e di comprendere non solo l’importanza storica di questo luogo, ma anche il grande valore umano e culturale che rappresenta per la comunità di Clusone e oltre.
Opere d'arte
Le opere esposte al MAT di Clusone
Molte delle opere d’arte che un tempo arricchivano la Casa dell’Orfano hanno trovato una nuova collocazione presso il MAT – Museo Arte Tempo di Clusone.
Qui, i visitatori possono ammirare una selezione di dipinti, sculture e altri manufatti di grande pregio, che riflettono la storia e l’importanza culturale della Casa dell’Orfano.
Tra queste spicca la “Pietà”, un’opera di Palma il Giovane, due ritratti di grande eleganza, quello di Ferrante Ambiveri e di sua moglie Sofonisba Martinoni Ambiveri, realizzati da Giovan Paolo Cavagna ed infine, la “Deposizione di Cristo dalla Croce”, attribuita ad Antonio Cifrondi.


Iniziative culturali ed eventi
La Casa dell’Orfano ospita regolarmente eventi e iniziative culturali, incontri formativi e attività di solidarietà per mantenere viva la memoria e la missione di Mons. Antonietti. Gli eventi offrono un’occasione per coinvolgere il pubblico e sostenere i progetti della Casa, creando momenti di condivisione e crescita per la comunità.